Località: Bellinzona (TI) e Misox (GR)

Data: 1 e 2 ottobre 2025

Contenuto: I gravi eventi meteorologici dell’estate 2024 hanno causato vittime e danni devastanti nei Cantoni Ticino e Grigioni. Durante il corso autunnale di due giorni, analizzeremo insieme le cause, le interconnessioni e le conseguenze degli eventi torrenziali e alluvionali che hanno colpito duramente queste regioni. Il corso si concentra sulla gestione dell’evento (misure, sfide e successi nell’affrontare eventi meteorologici gravi), sull’analisi dell’evento (indagine dettagliata dei processi meteorologici, idrologici e geologici) e su questioni di follow-up e lezioni apprese (risultati per future strategie di prevenzione e intervento). Il corso combina visite sul campo nell’area colpita a Misox (GR) con lezioni specialistiche su aspetti selezionati. Particolare attenzione è rivolta alla storia degli eventi e alla catena di processi individuali che hanno portato agli effetti devastanti. Una parte importante del corso è il dialogo attivo tra i partecipanti. I loro contributi specialistici e le loro esperienze vengono registrati in forma strutturata e integrati nell’analisi complessiva.

Lingua La lingua ufficiale del corso è il tedesco. Le presentazioni saranno tenute in tedesco e italiano, tutti gli input saranno tradotti simultaneamente (D>F, F>D). Tutti possono parlare nella loro lingua madre (I, F, D).

IL’annuncio definitivo del corso, con il programma dettagliato e l’iscrizione al corso, è disponibile qui: www.fan-info.ch.