Il logo triangolare della FAN, che rappresenta da un lato la cima di un abete rosso e dall’altro strati geologici inclinati e detriti di roccia, esiste da quando il nome del gruppo di lavoro forestale svizzero sui pericoli naturali è stato cambiato in Esperti sui pericoli naturali in Svizzera nel 2004. L’abbreviazione FAN è stata mantenuta all’epoca. Il nome dell’associazione è stato cambiato in Specialisti in Pericoli Naturali Svizzera, FAN.
Nel 2019 il comitato della FAN ha deciso di far ridisegnare e modernizzare il logo e le scritte a colori. Allo stesso tempo, la denominazione dell’associazione in francese e in italiano è stata leggermente adattata e la menzione “Svizzera” è stata rimossa dal logo, poiché non conosciamo nessun altro paese con un’associazione con un nome simile, contro il quale dovremmo distinguerci menzionando il paese d’origine. Il nome ufficiale dell’associazione è quindi nuovo:
- Fachleute Naturgefahren
- Spécialistes des dangers naturels
- Specialisti in pericoli naturali
Si è rinunciato al nome dell’associazione in lingua retoromanica. L’acronimo è “FAN” in tutte le lingue nazionali.
Il logo è stato ridisegnato da Bea Würgler – neuweiss visuelle kommunikation – di Berna. Gli elementi del logo sono stati evidenziati visivamente in modo più chiaro e integrati con gli elementi dei corpi idrici e forestali per presentare l’intero spettro delle nostre attività relative alla valutazione interdisciplinare dei pericoli naturali gravitazionali. Nella scelta del colore abbiamo optato per un verde sottile, che sottolinea ancora gli aspetti forestali e quindi le origini dell’associazione, ma non la fa più apparire dominante.
Il logo viene solitamente utilizzato separatamente o nella variante larga, includendo l’acronimo “FAN” e il nome dell’associazione nelle tre lingue nazionali tedesco, francese e italiano.